Odontoiatria Pediatrica
Dr.ssa Romina Marcatelli
La prevenzione della carie è basata su diverse ed efficaci strategie.
In primo luogo consigliamo la sigillatura per proteggere dalla carie principalmente i solchi dei primi molari permanenti, che crescono intorno ai 6 anni, in seguito anche quelli dei secondi molari e dei premolari.
Questo metodo consiste nell’applicazione di una resina fluida che penetra all’interno dei solchi e fessure del dente, dopo averle accuratamente pulite (deterse), con lo scopo di proteggere lo smalto di difficile pulizia, dove possono annidarsi più facilmente i residui alimentari.
Il sigillante è una resina che tende ad usurarsi nel tempo e la sua durata dipende dalla frequenza di assunzione di zuccheri, dall’igiene domiciliare e dalla possibilità di eseguire ctr regolari dal dentista. In ogni caso l’obiettivo della sigillatura è preservare il dente sano fino all’età adulta.
Da un’importante studio scientifico si è dimostrato che nell’arco di 15 anni, il trattamento della sigillatura riduce del 62% l’insorgenza di lesioni cariose, per cui si raccomanda l’applicazione del sigillante a tutti i bambini, ottenendo un’efficacia massima se utilizzate nei due anni successivi all’eruzione del dente e controllandone l’integrità con controlli periodici ogni 6 mesi.
In secondo luogo crediamo molto nella fluoroprofilassi fondamentale per la remineralizzazione delle lesioni iniziali dello smalto. Questa tecnica operativa prevede sia la somministrazione di compresse o gocce nei primi 6 anni di vita sia l’applicazione topica di gel a base di fluoro dopo le sedute di igiene ambulatoriale tramite l’utilizzo di mascherine e se ritenuto opportuno con dosaggi domiciliari.
Il fluoro infatti, è un minerale che crea un legame chimico con lo smalto dentale rinforzandone gli strati superficiali dall’attacco della carie. Le linee guida di applicazione di fluoro sono in continuo cambiamento, motivo per cui la dose consigliata deve essere personalizzata per ogni singolo paziente in base ad ogni specifica esigenza.
Di recente introduzione abbiamo a nostra disposizione due nuovi prodotti: la caseina e il curodont.
- La caseina, una proteina derivante dal latte, si presenta come una mousse profumata che massaggiata più volte al giorno sullo smalto poroso e imperfetto lo rinforza arricchendolo di calcio e fosfato.
- Inoltre vi parliamo del curodont, (prodotto in via sperimentale) un prodotto innovativo che applicato in modo semplice sul dente crea un’impalcatura di fibre attorno alle quali lo smalto indebolito può remineralizzarsi e quindi rinforzarsi.